La trasparenza è una forma di responsabilità per il pubblico.
La divulgazione dei progressi è importante per la credibilità
di un’organizzazione perché permetterà al pubblico di capire
meglio come l’impresa sta gestendo le questioni ambientali,
sociali e di governance nel proprio business.
Il contesto
Nel 2012 le Nazioni Unite (UNEP Finance Initiative) hanno pubblicato “PSI – Principles for Sustainable Insurance”, un insieme di principi che orientano le imprese assicurative nell’incorporazione degli obiettivi sociali e ambientali all’interno delle proprie strategie. Il documento riconosce, in particolare, il ruolo dell’impresa nel promuovere la transizione verso modelli più sostenibili.
Il core business delle assicurazioni consiste nella analisi e gestione dei rischi: proteggere la società, stimolare l’innovazione e lo sviluppo economico sono dei corollari che ne derivano. Questi sono tutti fattori chiave di una società resiliente, sostenibile.
Le imprese di settore hanno il compito di fornire prodotti assicurativi di qualità e affidabilità e incorporare, tanto nei processi di gestione del rischio quanto nel DNA aziendale, le questioni sociali, ambientali e di governance lavorando insieme ai clienti, fornitori, pubblica amministrazione e ogni altro stakeholder interessato per favorirne la diffusione.